
Video VSC

Ciclismo

Varese Terra di Moto

Canottaggio

Golf

Volo a vela

Parapendio

Equitazione

Trekking

Tennis

Scherma

Sport per disabili
-
Video VSC
Video di presentazione di Varese Sport Commission -
Ciclismo
Siamo nella terra del campionissimo Alfredo Binda, cui la natia Cittiglio dedica un museo con tante chicche per gli appassionati. Ed è anche la terra di altri protagonisti del mondo delle due ruote: qualche nome? Bastano quelli di Chiappucci, Basso, Contini e Panizza? E poi i due campionati del mondo disputati sulle strade varesine, nel 1951 e nel 2008, una classica del calendario internazionale come la Tre Valli e una competizione tra le più importanti a livello femminile quale il Trofeo Binda. Varese è una vera e propria mecca per chi voglia trascorre qualche giornata all’aria aperta lungo percorsi ideali per tutti: dal semplice cicloturista al pedalatore super esperto. Che c’è di meglio se non confrontarsi con i tracciati che, di anno in anno, vedono cimentarsi i più bei nomi dello sport ciclistico? E in più, per coloro che desiderano ammirare il paesaggio in sella alla bicicletta in tranquillità e serenità, ecco una rete di piste ciclabili ben tenute e alla portata di tutti. -
Varese Terra di Moto
Il comparto delle due ruote a motore vede Varese all’avanguardia con una rete "naturale" di attori che grazie all’entusiasmo e all’instancabile impegno di chi ha avuto l’intuizione di dar vita a “Varese Terra di Moto” si traduce in un brand integrato, capace di fare sviluppo economico e attrattività territoriale e turistica. Non è dunque solo una storia illustre, con marchi capaci di dominare a lungo nelle competizioni internazionali, quella che si pone a fondamento di “Varese Terra di Moto”: il presente parla infatti di una filiera che vede, a pochi chilometri di distanza l’uno dall’altro, chi produce le moto come MV Agusta e SWM, chi la componentistica, chi realizza gli accessori, ma anche chi organizza eventi legati a questo mondo perfino in motodromi da Coppa del Mondo e, naturalmente, chi offre formazione e servizi oltre a chi può attrarre turismo che si muove sulle due ruote a motore tra vallate e laghi prealpini. -
Canottaggio
Il mitico Otto pigliatutto della Canottieri Ignis è il simbolo di un primato, le cui radici risalgono agli anni Sessanta. Varese però non si è fermata. Anzi, la sua vitalità nello sport dei remi si è costantemente rafforzata: lo specchio d’acqua della Schiranna è ambito, per condizioni idriche e climatiche, dalle squadre di tutto il mondo, che di mese in mese, lo scelgono per i propri allenamenti. Lo stesso specchio d’acqua che ogni anno vede disputarsi alcune tra le competizioni più importanti a livello internazionale. Non basta, perché la “provincia dei sette laghi” propone agli appassionati tanti altri luoghi dove cimentarsi col canottaggio, per chi vuole affrontarlo a livello agonistico ma anche per chi vuole semplicemente trascorrere qualche ora in un’attività all’aria aperta sana e gratificante. -
Golf
Un ambiente naturale ricco di verde e di colline: che cosa c’è di meglio per un appassionato di golf? Ecco perché Varese, dove le prime palline hanno iniziato a rotolare lungo il green su un percorso predisposto fin dal 1897, è da sempre terra ideale per questo sport che regala delle ore di benessere e di divertimento in un paesaggio rilassante. Oggi i club sono differenti e molto diversificati nella loro proposta: ce n’è veramente per tutti i gusti. Percorsi per chi vuole introdursi a questo sport come per chi è super esperto e magari desidera provare l’ebbrezza delle 18 buche disegnate da un campionissimo come Nicklaus. E ce n’è anche per chi desidera confrontarsi con la tradizione dei club storici o per chi voglia un circolo dall’impronta sportiva. Non mancano poi i campi pratica. Varese e il golf, un binomio pieno di opportunità per tutti! -
Volo a vela
Librarsi in volo circondati solo dall’aria, con sullo sfondo lo splendido paesaggio prealpino, dove l’azzurro dei corsi d’acqua s’interseca con il verde dei parchi e delle vallate che s’insinuano nella catena alpina. E in più, quale emozionante punto di riferimento, il massiccio del Monte Rosa. Ecco che cosa vuol dire praticare il volo a vela a Varese, contando sull’esperienza e sulle competenze di uno dei maggiori club a livello internazionale. Qui si disputano alcune delle competizioni più prestigiose, ma qui è anche possibile vivere l’esperienza del volo a vela a chiunque, turista e neofito, voglia librasi in volo circondato solo dall’aria! -
Parapendio
Spiccare il volo come un’aquila, provare l’ebbrezza di sentirsi liberi e di guardare il mondo da un'altra prospettiva. L’adrenalina scorre rapida mentre minuti d’intensa suggestione passano e restano impressi nella mente: per chi vuole provare le emozioni forti che garantiscono parapendio e deltaplano - sempre nel massimo rispetto di tutte le regole di sicurezza - la provincia di Varese offre competenze e scenari ideali, con oltre 600 metri di dislivello. E questo, in particolare, a Laveno Mobemllo, lungo le sponde lombarde del Lago Maggiore. A disposizione tre aree di decollo su due montagne diverse, un’area d’atterraggio grande e sicura. Non solo, perché qualificati istruttori seguono ogni allievo con attenzione e dedizione durante lo svolgimento delle lezioni: il loro obiettivo è di garantire l’acquisizione, in modo rapido, delle tecniche fondamentali di queste discipline sportive. -
Equitazione
Una tradizione che si rinnova: sin dall’800 l’equitazione si è radicata come attività sportiva importante per Varese e il suo territorio. Non è un caso che la brughiera della Malpensa sia nota anche come l’Irlanda d’Italia: nelle lande tra Somma Lombardo, Casorate Sempione e Gallarate è tra le più alte d’Europa. la concentrazione di allevamenti e di luoghi in cui vivere appieno il contatto col cavallo. Tra le staccionate di questi centri specializzati hanno trascorso i loro primi momenti in sella alcuni campioni poi destinati a rappresentare il nostro paese alle Olimpiadi. I maneggi sparsi sul territorio sono attrezzati per offrire una vacanza speciale a cavallo, organizzando tour e corsi per bimbi e principianti. La ricchezza di sentieri, le ippovie tracciate e con servizi dedicati, i tanti punti panoramici costituiscono poi il denominatore comune per un’esperienza davvero originale e arricchente come quella di vivere il cavallo a Varese! -
Trekking
Cercate un modo per conoscere e apprezzare un territorio camminando sia lungo percorsi attrezzati e segnalati, sia camminando liberamente? La provincia di Varese è il luogo ideale per escursioni di vario livello: dalla semplice passeggiata nei boschi prealpini alla camminata su sentieri che portano a panorami montani di grande fascino. Qui si può vivere il piacere di camminare nel verde, ammirando dall’alto lo spettacolo dei laghi e raggiungendo zone di un pregio naturale e artistico del tutto particolare. Un esempio? La 3V-Via Verde Varesina è un itinerario che si snoda tra i laghi Maggiore, di Varese e di Lugano offrendo un percorso di ben 184 chilometri, suddiviso tra dieci tappe principali e cinque varianti. Tappe per tutti, da vivere giorno dopo giorno lungo percorsi ben curati e segnalati e adatti a tutti. -
Tennis
Sapete dove, in Lombardia, si disputa il maggior numero di competizioni di tennis? Certo, in provincia di Varese: qui potete trovare tornei nazionali open, quelli delle varie categorie agonistiche come pure quelli per i giovanissimi e anche quelli per i veterani. Una terra insomma a misura di tennista! Volete una conferma? I numeri dicono che sono ben 18 le scuole riconosciute dalla Federazione Italiana e 46 i circoli affiliati. Insomma... game, set e match! -
Scherma
È una tradizione che affonda radici profonde nel territorio varesino, tanto che alla scherma Busto Arsizio ha dedicato museo: un vero e proprio centro della cultura di questo sport, non a caso ribattezzato "Agorà". Il primo in Europa. Sono numerose le società e altrettanti gli impianti in provincia di Varese dove praticare questa storica disciplina, dal carattere nobile e con un fascino tuttora intatto. È uno dei soli quattro sport che si è giocato in tutte le Olimpiadi svolte, a iniziare da quelle di Atene 1896. All'Italia ha sempre regalato grandi soddisfazioni e la provincia di Varese nel tempo ha espresso eccellenti schermidori, capaci di vincere medaglie nelle principali competizioni internazionali. -
Sport per disabili
Una tradizione di attenzione e di capacità organizzative al servizio dell’attività sportiva per i disabili. Varese vanta strutture e società che hanno assunto quale proprio elemento distintivo l’impegno per garantire a ogni persona le migliori opportunità, a livello sia agonistico che amatoriale, nello svolgimento della pratica sportiva.