Ecomuseo della Valle Olona

Ecomuseo della Valle Olona

logo-ecomuseoIl progetto Ecomuseo della Valle Olona nasce dalla gente e dalle Associazioni del territorio, intenzionati, con il supporto delle istituzioni, a recuperare storia, tradizioni e cultura locale per divulgarla e valorizzarla. L’Associazione Ecomuseo della Valle Olona si fa portavoce di questo progetto mirato a unire ogni realtà interessata a raggiungere l’obiettivo. Il territorio comprende 14 Comuni nell’area del Seprio e del Medio Olona, lungo l’asse del fiume Olona. Il Piccolo Mondo antico

_____________
Contatti
www.ecomuseovalleolona.it

info@ecomuseovalleolona.it
+39 0331 480568

The Craziers Varese

The Craziers Varese

logo-thecraziersIl gruppo nasce nel 2011 su iniziativa di quattro amici bikers, varesini doc, che da ormai un decennio vivono le bellezze naturalistiche della provincia di Varese attraverso le loro uscite in mountain bike. “The Craziers” perchè in questo nome identifichiamo il nostro essere sempre pronti a pedalare in qualunque stagione o situazione meteriologica. “free to go everywhere” perchè è il perfetto connubio tra l’indole libera del vero biker e la sua voglia di scoprire luoghi nuovi.
Chi ha la mountain bike nel sangue … è e sarà sempre crazier!

_____________
Contatti

https://www.craziersvaresemtb.it/
info@craziersvaresemtb.it

Valceresio Bike A.S.D

Valceresio Bike A.S.D

logo-valceresiobikeLa Valceresio Bike A.S.D. nasce nel 2012 grazie a un gruppo di amici accomunati dalla passione per la mountain bike e l’esplorazione del territorio della Valceresio.
Oggi, a distanza di anni, il gruppo è cresciuto e insieme ad esso anche le diverse iniziative promosse, che vanno dal ripristino dei moltissimi sentieri abbandonati, alla “Scuola di avviamento al ciclismo per ragazzi” fino all’organizzazione di vere e proprie gare (con un Racing team dedicato).
I nostri obiettivi sono far scoprire e a valorizzare il territorio della Valceresio, la sua storia e le sue bellezze naturalistiche e promuovere la passione per la bicicletta che accomuna e tiene uniti tutti i nostri associati, indifferentemente dalle singole capacità.
Il nostro motto è: “Vola bass e schiva i sass!“. Il nostro spirito è quello di divertirci, ognuno con la consapevolezza dei propri limiti e del proprio allenamento. Valceresio Bike è diventata una famiglia anche giù dalla sella, quasi uno stile di vita! Vieni a trovarci o seguici e capirai da solo che qui c’è tanto da divertirsi.

_____________
Contatti

www.valceresiobike.it/
info@valceresiobike.it
+39 339 3484250

 

8 febbraio 2022 – Firma Accordo Comunità Montana del Piambello

8 febbraio 2022 – Firma Accordo Comunità Montana del Piambello

Intesa firmaÈ sempre fitto il calendario di appuntamenti che, avviatisi già a metà novembre, vedono Camera di Commercio incontrare operatori, associazioni ed enti locali per pianificare insieme lo sviluppo di #varesedoyoubike.

Così, l’accordo di programma con la Provincia che fa da cornice alla valorizzazione cicloturistica sottoscritto a luglio, questa mattina il presidente Fabio Lunghi ha siglato un’intesa con la Comunità Montana del Piambello, primo partner istituzionale ad aderire all’iniziativa. «Abbiamo firmato convintamente questo accordo – dice il presidente Paolo Sartorio – dopo una consultazione con tutti i nostri Comuni, che hanno accolto con entusiasmo le linee guida dell’iniziativa. Quello propostoci da Camera di Commercio è un modello di sviluppo che guarda al turismo, all’ambiente e alla salute dei cittadini, offrendo opportunità di crescita al tessuto economico del nostro territorio».

7 febbraio 2022 – Area Valle Olona

7 febbraio 2022 – Area Valle Olona

castiglione-olona-foto-courtesy-ngs-1540x1024
Su invito del sindaco Giancarlo Frigeri, abbiamo presentato a Castiglione Olona #varesedoyoubike, progetto che vede anche nella Valle Olona una delle zone di sviluppo del cicloturismo provinciale. Quest’area è strategica sia grazie alla pista ciclabile che l’attraversa, sia per i suoi tanti elementi naturalistici e storici, fra cui il sito Patrimonio dell’Umanità Unesco di Castelseprio e Torba.

In questo incrocio continuo tra natura e storia, si sviluppano itinerari di grande interesse e fruibili da chiunque. L’incontro è stata anche l’occasione per dialogare con Gabriele Pozzi, direttore del Parco Pineta con i suoi numerosi percorsi sentieristici da valorizzare all’interno della iniziativa. Un ringraziamento vada al sindaco Frogeri e al direttore Pozzi per la disponibilità e l’attenzione che ci hanno riservato con l’auspicio che, insieme, si possa mettere un altro importante tassello di #varesedoyoubike.

 

Corso guide cicloturistiche – 17-20 marzo 2022

Corso guide cicloturistiche – 17-20 marzo 2022

Corso Mountain BikeA Varese, un corso nazionale per la formazione di guide mountain bike cicloescursionistiche certificate. Condotto dagli esperti dell’Accademia Nazionale di Mountain Bike, si terrà dal 17 al 20 marzo presso le Ville Ponti: saranno quattro giornate intense, suddivise in modo equilibrato tra uscite sul territorio e lezioni in aula. Si andrà dagli esercizi di guida su due ruote a pedali e di orientamento fino all’illustrazione degli interventi meccanici di emergenza ma anche delle tecniche di conduzione di gruppi. Non mancheranno momenti dedicati all’alimentazione sportiva, alla topografia, agli elementi di primo soccorso, quelli legati agli aspetti fiscali e assicurativi come pure quelli relativi alle modalità di relazione con operatori turistici nazionali e internazionali. Per favorire la messa a disposizione di una rete di guide qualificate a supporto dell’iniziativa #varesedoyoubike, Camera di Commercio ha stanziato risorse per garantire il finanziamento del 50% del costo a quei partecipanti residenti nella nostra provincia che supereranno l’esame finale. Questo fino a un massimo di 30 partecipanti.

Iscrizioni: https://www.scuoladimtb.eu/formazione/guida-nazionale-di-mountain-bike/

Foto di Accademia Nazionale Mountain Bike

INFORMAZIONI SUL CORSO

OBIETTIVO: creare un gruppo provinciale di guide cicloescursionistiche certificate
QUANDO: dal 17 al 20 marzo
DOVE: Varese, Centro Congressi Ville Ponti – Sala Campiotti Camera di Commercio di Varese
ISCRIZIONE: https://www. scuoladimtb.eu/formazione/ guida-nazionale-di-mountain- bike/

COSTO: 320 euro (50% finanziato da Camera di Commercio, primi 30 iscritti residenti in provincia di Varese che supereranno l’esame)

PROGRAMMA dal 17 al 20 marzo
Giovedì, Venerdì, Sabato
Pratica 8.30 / 12.30 – Teoria 14.00 / 18.00 – Briefing 20.30 / 22.30
Domenica
Chiusura ed esame 8.30 – 12.30

Attività: uscite sul territorio e lezioni in aula con esercizi di guida, orientamento, meccanica di emergenza, tecniche di conduzione di gruppi, alimentazione, fiscalità e responsabilità, promozione e relazioni con operatori turistici nazionali e internazionali.

Iscriviti ora ! Trasforma la tua PASSIONE in PROFESSIONE:
https://www.scuoladimtb.eu/ formazione/guida-nazionale-di- mountain-bike/

2 febbraio 2022 – Area Parco del Ticino

2 febbraio 2022 – Area Parco del Ticino

Sesto CalendeNel Comune di Sesto Calende, abbiamo incontrato il sindaco Giovanni Buzzi e il vicesindaco Edoardo Favaron. Era presente anche il Parco del Ticino, con la dirigente del settore Turismo ed Educazione ambientale, Roberta Giovannini. L’area è strategica grazie alla lunga ciclabile che collega Sesto Calende fino a Pavia e Milano oltre che per la ricchezza di elementi naturalistici e storici. I percorsi, poi, sono adatti al grande pubblico e alle famiglie, con itinerari e sentieri di vario livello. Tanti anche gli operatori adatti a candidarsi come punti convenzionati: IAT regionale di Sesto Calende, i centri Parco e le molte attività economiche lungo la valle del Ticino.
Ringraziamo il Comune di Sesto Calende e il Parco del Ticino per la disponibilità e l’interesse verso il progetto #varesedoyoubike.
Prossima tappa: Valle Olona.

Foto di Roberto Fontana

18 gennaio 2022 – Comunità Montana Valli del Verbano 

18 gennaio 2022 – Comunità Montana Valli del Verbano 

Valli del Verbano (1)Le Valli del Verbano costituiscono la zona più a Nord della provincia di Varese, ricca di panorami spettacolari e tra i bellissimi: i monti che sovrastano il Lago Maggiore regalano, a ogni stagione, paesaggi unici e itinerari ricchi di storia e natura. Tra le “chicche”, i mulini di Piero, Monteviasco e il Lago Delio.
La Val Veddasca, impervia e isolata, è molto interessante anche dal punto di vista naturalistico, con la possibilità di avvistare animali selvatici, tra cui la lince: gli habitat da proteggere che la caratterizzano le sono valse la qualifica di Sito di Importanza Comunitaria (SIC).
Oggi, abbiamo incontrato il presidente della Comunità Montana, Simone Castoldi, che ha accolto con favore il progetto #varesedoyoubike.
La condivisione è totale e presto inizieremo a studiare, 
anche in quest’area, gli itinerari per la promozione cicloturistica. Itinerari, servizi e promozione sono, infatti, i pilastri di questo progetto dedicato al turismo in bicicletta, volto a creare valore per le aziende di tutte le diverse aree della nostra provincia.

15 gennaio 2022 – Area Lago di Varese e Campo dei Fiori

15 gennaio 2022 – Area Lago di Varese e Campo dei Fiori

campo dei fioriUn altro incontro produttivo, quello dedicato all’area che dal Lago di Varese sale al Campo dei Fiori: tra gli intervenuti, diversi sindaci, il presidente del Parco, Giuseppe Barra, e l’assessore allo
Sport del Comune di Varese, Stefano Malerba. Tutti ci hanno offerto spunti e suggerimenti costruttivi. Un ringraziamento particolare vada al sindaco di Luvinate, Alessandro Boriani, per
l’efficace coordinamento della riunione. Oltre che per presentare il progetto, è stata anche l’occasione per raccogliere le osservazioni e prendere atto delle azioni che ogni singolo Comune sta già effettuando per valorizzare il proprio territorio. Abbiamo avuto un’ulteriore conferma di come quella della collaborazione e condivisione degli obiettivi sia la strada giusta: solo facendo rete si potrà raggiungere l’obiettivo! Ora procederemo con l’individuazione degli itinerari anche su questo territorio. Un passo importante sarà, poi, l’organizzazione del primo corso per guide cicloescursionistiche: in collaborazione con l’Accademia Nazionale di Mountain Bike, verranno selezionate e poi formate le prime guide certificate della provincia di Varese. 
L’appuntamento sarà dal 10 al 13 marzo. A presto, per tutte le informazioni su come iscriversi.