Per un 2021 all'insegna dello sport...
Ecco le proposte pensate per il 2021!
1. Scegli dal menù l'attività sportiva che vuoi acquistare
2. Contatta la realtà sportiva che la propone
3. Acquista la tua Sport Experience
4. Richiedi lo speciale voucher se vuoi fare un regalo
Sei una delle realtà sportive del territorio?
Inserisci la tua offerta "Sport Experience"
Compila il modulo e invialo a promozione@va.camcom.it
Camera di Commercio di Varese valorizza il tema del Turismo Sportivo lanciando un premio, una prima a livello nazionale, per sottolineare quanto l’attrattività legata alle diverse discipline di terra, aria e acqua sia sempre di più un fattore strategico per la promozione territoriale.
Per questo speciale riconoscimento, Camera di Commercio ha scelto un’opera iconica, le Atmosphere di Varese, di uno dei più quotati artisti varesini, Vittore Frattini, capace di fare della linea non solo un segno grafico, ma uno sguardo sull’orizzonte che apre alla vita e al mondo. Orizzonti cromatici che riportano alle linee di luce che il paesaggio varesino regala tra vallate prealpine e laghi.
Ed ecco i vincitori della prima edizione del premio Varese SporTourism Award, assegnato alle Ville Ponti durante un convegno con l’intervento del ministro del Turismo, Massimo Garavaglia:
- Roberto Ghiretti
Dopo una carriera dirigenziale tra le più prestigiose dapprima nel mondo del volley e poi, più in generale, nelle diverse discipline, ha messo a disposizione le sue primarie capacità manageriali, di marketing e comunicazione dello sport per l’organizzazione di eventi ai più alti livelli, con un’attenzione particolare al mondo della formazione dei giovani manager. Tra i suoi meriti, l’aver saputo promuovere lo sport quale driver strategico anche per percorsi di responsabilità sociale d’impresa.
Competenze differenziate e approfondite che hanno contribuito al lancio di Varese Sport Commission, valorizzando questo progetto e le potenzialità turistico sportive del nostro territorio sul piano nazionale.
- Australian Institute of Sport – European Training Centre
Agenzia governativa per il sostegno e la promozione dello sport australiano, ha scelto il nostro territorio per il suo centro direzionale europeo, a Gavirate, dove è costante il flusso di atleti, accompagnatori e tecnici delle diverse discipline. Una presenza prestigiosa che arricchisce la provincia di Varese non solo in termini di ricettività e domanda di servizi, ma anche di visibilità e conoscenza a fini turistici. Uno sforzo d’attenzione che, consolidatosi negli anni, ha portato alla costruzione di un legame di amicizia tra varesini e australiani che, oggi, è auspicio concreto di nuove e ancor più feconde collaborazioni.
- Manuela Di Centa
Dopo essere stata una campionessa tra le più vincenti con le sue 7 medaglie olimpiche che hanno portato alla ribalta internazionale lo sci di fondo italiano, avendo spesso scelto le piste varesine quale palestra d’allenamento, ha saputo avviarsi a una carriera dirigenziale ad alto profilo: oggi, è consigliere per il turismo sportivo del ministro del Turismo ed è membro onorario del CIO. In questi suoi importanti ruoli, promuove lo sport come straordinario fattore di attrattività territoriale, con indubbie ricadute sul turismo quale leva strategica per il Paese e sulla diffusione di quella “Outdoor Education” che è elemento fondamentale per la creazione di una cultura della sostenibilità a 360 gradi.
Siamo nelle montagne e le montagne son dentro di noi…
Da questa passione, da un gruppo di amici nasce 5 VETTE OUTDOOR ASD.
La nuova esperienza per il tuo Trekking, Nordic Walking e Mountain Bike!
5 vette ma non solo, vuoi farne parte ?
_____________
Contatti
5 VETTE OUTDOOR A.S.D
www.5vetteoutdoor.com
5vetteoutdoor@gmail.com
Whatsapp
Trekking: Rocco +39 3471124056 – Fabrizio +39 3389301343
Nordic Walking: Claudio +39 3487105780
MTB: Mirko +39 3319520006 – Virginia +39 3406268859
Moose Family nasce da un gruppo di amici con in comune la passione per la mountain bike e per la natura.
Il progetto intende avvicinare molti giovani a questo sport e condividerne i valori che lo caratterizzano: aggregazione, divertimento, educazione e cultura.
Vivere lo sport per noi della Family significa interpretare l’attività sportiva come un’opportunità di crescita personale.
La sede della nostra associazione si trova presso il visitor Center del Monte San Giorgio (Patrimonio UNESCO, Varese), a Clivio. Spinti dal rispetto per il territorio, lo sport e la natura abbiamo voluto situare la nostra sede in un luogo simbolico per l’intera comunità.
_____________
Contatti
moosefamily.it
info@moosefamily.it
+39 345 4614989
Si fa sempre più concreta e operativa l’iniziativa #varesedoyoubike che vede Camera di Commercio operare in sinergia con enti locali operatori e associazioni di categoria per costruire al meglio un sistema cicloturistico quale nuovo tassello nella promozione territoriale.
Sabato 12 marzo e domenica 13 marzo, la Varese della bicicletta turistica sarà protagonista della Fiera del CicloTurismo 2022 a Milano, negli spazi della Fabbrica del Vapore di via Procaccini 4. Più di cinquanta espositori presentano al pubblico le proprie proposte di viaggi e vacanze a pedali, ma non mancano momenti di dibattito e confronto: una carrellata di presentazioni, testimonianze e workshop rivolti a coloro che cercano l’ispirazione per la propria avventura in bicicletta o vogliono trovare nuovi territori dove sperimentarsi.
Tra le proposte varesine offerte all’attenzione del pubblico della fiera, i primi dieci itinerari delineati all’interno di #varesedoyoubike.
Dopo la firma dell’intesa tra Camera di Commercio e Comunità Montana del Piambello, è partita l’attività #VareseDoYouBike in quest’ultima area.
A seguito del confronto con le associazioni locali, sono stati definiti i primi tracciati:
– Cuasso al Monte/Marzio e Piambello
– Cugliate Fabiasco e monte La Nave/Sette Termini
– Porto Ceresio/Besano e monte San Giorgio
– Viggiù e monte Orsa.
Intanto, in collaborazione con i Comuni, si stanno individuando le aree dove collocare le stazioni di ricarica. Definiti poi i rapporti di collaborazione con agriturismi, ristoranti, hotel, rifugi e altre aziende della possibile filiera cicloturistica. I primi due sopralluoghi ci hanno portato a godere delle splendide viste sui monte La Nave/Sette Termini e San Giorgio, quest’ultimo sito Unesco per il suo patrimonio fossile marino risalente al Triassico (245 – 230 milioni di anni fa).
A breve, si chiuderanno le visite e si definiranno i punti convenzionati così da avviare i primi educational tour con le guide che verranno certificate durante il corso che si terrà dal 17 al 20 marzo a Varese grazie alla sinergia con l’Accademia Nazionale Mountain Bike.
Il progetto Ecomuseo della Valle Olona nasce dalla gente e dalle Associazioni del territorio, intenzionati, con il supporto delle istituzioni, a recuperare storia, tradizioni e cultura locale per divulgarla e valorizzarla. L’Associazione Ecomuseo della Valle Olona si fa portavoce di questo progetto mirato a unire ogni realtà interessata a raggiungere l’obiettivo. Il territorio comprende 14 Comuni nell’area del Seprio e del Medio Olona, lungo l’asse del fiume Olona. Il Piccolo Mondo antico
_____________
Contatti
www.ecomuseovalleolona.it
info@ecomuseovalleolona.it
+39 0331 480568
Il gruppo nasce nel 2011 su iniziativa di quattro amici bikers, varesini doc, che da ormai un decennio vivono le bellezze naturalistiche della provincia di Varese attraverso le loro uscite in mountain bike. “The Craziers” perchè in questo nome identifichiamo il nostro essere sempre pronti a pedalare in qualunque stagione o situazione meteriologica. “free to go everywhere” perchè è il perfetto connubio tra l’indole libera del vero biker e la sua voglia di scoprire luoghi nuovi.
Chi ha la mountain bike nel sangue … è e sarà sempre crazier!
_____________
Contatti
https://www.craziersvaresemtb.it/
info@craziersvaresemtb.it
La Valceresio Bike A.S.D. nasce nel 2012 grazie a un gruppo di amici accomunati dalla passione per la mountain bike e l’esplorazione del territorio della Valceresio.
Oggi, a distanza di anni, il gruppo è cresciuto e insieme ad esso anche le diverse iniziative promosse, che vanno dal ripristino dei moltissimi sentieri abbandonati, alla “Scuola di avviamento al ciclismo per ragazzi” fino all’organizzazione di vere e proprie gare (con un Racing team dedicato).
I nostri obiettivi sono far scoprire e a valorizzare il territorio della Valceresio, la sua storia e le sue bellezze naturalistiche e promuovere la passione per la bicicletta che accomuna e tiene uniti tutti i nostri associati, indifferentemente dalle singole capacità.
Il nostro motto è: “Vola bass e schiva i sass!“. Il nostro spirito è quello di divertirci, ognuno con la consapevolezza dei propri limiti e del proprio allenamento. Valceresio Bike è diventata una famiglia anche giù dalla sella, quasi uno stile di vita! Vieni a trovarci o seguici e capirai da solo che qui c’è tanto da divertirsi.
_____________
Contatti
www.valceresiobike.it/
info@valceresiobike.it
+39 339 3484250
È sempre fitto il calendario di appuntamenti che, avviatisi già a metà novembre, vedono Camera di Commercio incontrare operatori, associazioni ed enti locali per pianificare insieme lo sviluppo di #varesedoyoubike.
Così, l’accordo di programma con la Provincia che fa da cornice alla valorizzazione cicloturistica sottoscritto a luglio, questa mattina il presidente Fabio Lunghi ha siglato un’intesa con la Comunità Montana del Piambello, primo partner istituzionale ad aderire all’iniziativa. «Abbiamo firmato convintamente questo accordo – dice il presidente Paolo Sartorio – dopo una consultazione con tutti i nostri Comuni, che hanno accolto con entusiasmo le linee guida dell’iniziativa. Quello propostoci da Camera di Commercio è un modello di sviluppo che guarda al turismo, all’ambiente e alla salute dei cittadini, offrendo opportunità di crescita al tessuto economico del nostro territorio».

Su invito del sindaco Giancarlo Frigeri, abbiamo presentato a Castiglione Olona #varesedoyoubike, progetto che vede anche nella Valle Olona una delle zone di sviluppo del cicloturismo provinciale. Quest’area è strategica sia grazie alla pista ciclabile che l’attraversa, sia per i suoi tanti elementi naturalistici e storici, fra cui il sito Patrimonio dell’Umanità Unesco di Castelseprio e Torba.
In questo incrocio continuo tra natura e storia, si sviluppano itinerari di grande interesse e fruibili da chiunque. L’incontro è stata anche l’occasione per dialogare con Gabriele Pozzi, direttore del Parco Pineta con i suoi numerosi percorsi sentieristici da valorizzare all’interno della iniziativa. Un ringraziamento vada al sindaco Frogeri e al direttore Pozzi per la disponibilità e l’attenzione che ci hanno riservato con l’auspicio che, insieme, si possa mettere un altro importante tassello di #varesedoyoubike.
