![]() Non è dunque solo una storia illustre, con marchi capaci di dominare a lungo nelle competizioni internazionali, quella che si pone a fondamento di “Varese Terra di Moto”: il presente parla infatti di una filiera che vede, a pochi chilometri di distanza l’uno dall’altro, chi produce le moto come MV Agusta e SWM, chi la componentistica, chi realizza gli accessori, ma anche chi organizza eventi legati a questo mondo perfino in motodromi da Coppa del Mondo e, naturalmente, chi offre formazione e servizi oltre a chi può attrarre turismo che si muove sulle due ruote a motore tra vallate e laghi prealpini.In questo ambito Varese Sport Commission supporta le iniziative di Varese Terra di Moto nato come centro di aggregazione e diffusione della cultura auto/motociclistica varesina, una tradizione che da oltre cent’anni porta sul nostro territorio successi sportivi e industriali. Dalle Moto Frera e Ganna dell’inizio del ‘900, a SWM Motorcycles e MV Agusta dei giorni nostri, da Flaminio Bertoni ad Ayrton Senna e Max Papis: auto, moto, uomini e passioni, tutto quello che a Varese ha le ruote passa di qua! #varesemotorland Insieme ad Ariete, Di Traverso School e SWM Motorcycles, Varese Motorland è creatore e promotore del progetto “Varese Terra di Moto”, un network di promozione in ambito sportivo, turistico, industriale e culturale supportato dalla Camera di Commercio di Varese e dalla Varese Sport Commission. Segui le iniziative di Varese Terra di Moto: www.facebook.com/vareseterradimoto |
VARESE MOTOR ROADS
01. VARESE TERRA DI MOTO VALLI VARESINE
115 km – 1 giorno
Sullo sfondo c’è la grande tradizione della Sei Giorni Internazionale che si svolse nel 1951. Seguendo, almeno in parte, il percorso di quella manifestazione, si attraversa la Valganna per giungere alla splendida Luino adagiata sulla costa orientale del Lago Maggiore e quindi salire al Passo del Cuvignone. |
Link Google Map: https://goo.gl/maps/F3ftFMbhw6D2 START AND FINISH: VARESE – piazza Monte Grappa 01- LUINO 02- PASSO DEL CUVIGNONE – Rifugio De Grandi Adamoli 03- LAVENO MOMBELLO – Imbarcadero 04- LEGGIUNO – Eremo di Santa Caterina del Sasso 05- CASALZUIGNO – Villa della Porta Bozzolo FAI 06- VARESE – Sacro Monte di Varese |
02. VARESE TERRA DI MOTO DISTRETTO DEL VOLO
99 km – 1 giorno
Qui dove sin dal 1910 presero il volo i primi aerei italiani, un percorso di 99 km partendo da Varese ci permette subito di ammirare i gioielli del Museo Agusta, testimonianza di uno dei maggiori marchi di produzione motociclistica e di elicotteri al mondo. Pochi km ed eccoci a Volandia, il più grande museo del volo in Europa, posto di fronte all’aeroporto di Malpensa. |
Link Google Map: https://goo.gl/maps/T6XYEQpLK7s START AND FINISH: VARESE – piazza Monte Grappa 01- SAMARATE – Loc. Cascina Costa – Museo Agusta 02- SOMMA LOMBARDO – Volandia 03- SOMMA LOMBARDO – Castello Visconti di San Vito 04- ANGERA – Rocca Borromea 05- ISPRA – via delle Fronaci 06- BIANDRONNO – SWM Motorcycles 07- VARESE – MV Agusta Motor Spa 08- Varese – Sandro Mentasti SRL |
03. VARESE TERRA DI MOTO – BORGHI, VILLE E MUSEI
51 km – 1/2 giorno
Il primo luogo che s’incontra, sempre partendo dal centro di Varese, è subito ammagliante: si tratta di Castiglione Olona, borgo dalle vestigia rinascimentali che Gabriele D’Annunzio definì “Isola di Toscana in Lombardia”. Poco distante è Tradate, dove troviamo due tra i tanti gioielli museali della provincia di Varese: si tratta del Museo Frera, un tempo luogo di produzione delle omonime moto e oggi centro culturale, e del Museo Fisogni, la maggiore raccolta di distributori di benzina al mondo. |
Link google Map: https://goo.gl/maps/ZBHoX3aCvQ72
START AND FINISH: VARESE – piazza Monte Grappa |
04. VARESE TERRA DI MOTO – NO BODERS TOUR
87,5 km – 1/2 giorno
Al di qua e al di là della frontiera per poco più di 87 km. Il primo sguardo è attratto da uno dei più affascinanti siti produttivi in stile Liberty: si tratta del Birrificio Poretti, che s’incontra a pochi passi da Varese, lungo la strada della Valganna. Si giunge a Porto Ceresio, tra i venti borghi più belli d’Italia, dove incontriamo le acque del Lago di Lugano che si costeggia fino a Lavena Ponte Tresa per entrare in Svizzera e proseguire sino ad Agno e poi al grande parco di Figino e alla zona commerciale di Grancia. |
Link google Map: https://goo.gl/maps/2ktrzKgjweN2 START AND FINISH: VARESE – piazza Monte Grappa 01- PORTO CERESIO 02- LAVENA PONTE TRESA 03- LUGANO – Parco Figino 04- MELIDE 05- BRUSINO ARSIZIO 06- BESANO 07- CANTELLO |